Servizio di orientamento

Il Servizio di orientamento scolastico e professionale offre consulenze facoltative e gratuite volte a sostenere e accompagnare gli allievi e le allieve nel percorso di scelta che li condurrà verso la formazione post obbligatoria.

L’orientatore di sede, sig. Gianluca Vignola è presente di regola il martedì (tutto il giorno) e il venerdì (mattino) al piano terra (aula 010).

Allievi e genitori possono prendere un appuntamento tramite l’agenda in segreteria.

Contatti: gianluca.vignola@ti.ch / Tel.: 091 814 63 51 / Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, Sede regionale di Bellinzona , Viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona.

Si raccomanda di consultare regolarmente i seguenti siti:

·         www.ti.ch/bacheca per scoprire le numerose offerte informative, le scadenze, i posti di tirocinio, le date di eventuali test attitudinali organizzati dalle associazioni professionali, ecc.

·         www.orientamento.ch per cercare informazioni sulle professioni, posti di tirocinio e molto altro ancora.

·         www.ti.ch/tirocinio per consigli su come cercare un posto di tirocinio, preparare un dossier di candidatura.

·       www.millestrade.ch per ulteriori eventi e porte aperte.

Altri link utili

“Scuola media… e poi?” in versione digitale.

Procedura richiesta stage

Gli allievi di IV media possono svolgere degli stage di orientamento allo scopo di verificare le attitudini e gli interessi professionali individuati nel corso della consulenza. È però obbligatorio informare l’orientatore e la direzione della scuola.

Per farlo è necessario compilare l’apposito formulario di richiesta stage, che si può richiedere in segreteria o trovare qui in allegato, e riconsegnarlo completato e firmato, sempre in segreteria, almeno una settimana prima dell’inizio dello stage.

Di regola vengono autorizzati 5 giorni di stage durante il periodo scolastico.

Informazioni aggiuntive riguardanti la sperimentazione

Lettera informativa spedita alle aziende formatrici e alle associazioni professionali (a disposizione come documento da allegare per le candidature):

Documento riassuntivo e completivo del libro “Scuola media e poi” sulla sperimentazione: